Chi siamo:
Il Centro Studi Carbinia è un'associazione "non profit" che si occupa della diffusione della cultura in particolare (ma non solo!) fra i giovani. I nostri soci potranno seguire dei corsi di formazione professionale, acquisire l'ECDL presso il nostro Test Center accreditato AICA, recuperare eventuali anni scolastici persi per scuole di ogni ordine e grado, ricevere lezioni private o tutoraggio per esami universitari; nostro scopo sociale è consentire a coloro che non posseggano titoli di studio di poter conseguire un diploma o un valido attestato di formazione professionale, ormai titoli indispensabili per l'accesso al mondo del lavoro.
Carovigno, un piccolo comune della provincia di Brindisi, è un centro a rischio per i giovani che vi risiedono: non vi sono strutture scolastiche superiori alla scuola media in loco ed è carente anche a livello di scuole professionali. I giovani che possono permettersi di proseguire gli studi dopo la scuola dell'obbligo sono, perciò, costretti a grossi sacrifici, dovendo spostarsi nei paesi circonvicini come San Vito Dei Normanni, Ostuni, Francavilla Fontana o nel capoluogo di provincia; ciò rappresenta ulteriore ostacolo alla conclusione degli studi da parte di molti. Se aggiungiamo che i giovani tendono ad avviarsi il prima possibile al mondo del lavoro il quadro è completo!
Siamo convinti che il rialzo del grado culturale richiesto dalla società, possa perciò trovare la realtà socio-economica Carovignese, impreparata e “indietro” rispetto a canoni sempre più internazionali (v’è, per esempio, l’assoluta necessità di conoscere le lingue e l’informatica, se non si vuole essere tagliati fuori dall’Europa), con grave ed immeritato “handicap” per i nostri giovani.
Desideriamo allargare la percentuale di giovani (e meno giovani) che conseguono un titolo di studio soprattutto, data la realtà socio-economica descritta in precedenza, di tipo professionale. Vogliamo che i nostri giovani conoscano le lingue e le basi dell’informatica, che siano pronti al lavoro interinale anche all’estero, senza dimenticare i problemi locali (cura degli anziani e dei disabili, sviluppo di turismo di tipo sostenibile etc.). Vogliamo che nascano cooperative di servizi che consentano un aumento dei posti di lavoro in loco.
In definitiva vogliamo qui i nostri giovani, vogliamo che la loro terra non li scacci per la mancanza di lavoro; per far ciò è necessario preparare persone in grado di conservare ma anche di gestire le potenzialità del nostro territorio, al tempo stesso aspro e generoso; serve perciò radicare una profonda cultura storica ed ambientale, che risvegli il senso di appartenenza ad una identità sociale e culturale che sarebbe gravissimo perdere.
Questo non è un sogno ma lo scopo per cui lavoriamo, convinti di fornire, con i nostri corsi attuali e futuri, una reale opportunità per i giovani che intendano frequentarli. Contattateci!